Barocco Frentano - Armonia degli Affetti
© 2022/2023 Barocco Frentano - Privacy Policy | Cookie Policy
CHI SIAMO
A poco più di anno dalla sua nascita, 27 aprile del 2022, il Barocco Frentano, ensemble già noto per le diverse attività artistiche svolte nel territorio abruzzese sia a livello concertistico che didattico (come in allegato nella Cattedrale Madonna del Ponte di Lanciano e Basilica San Bernardino di L'Aquila), il 4 giugno 2023, presso la Basilica San Paolo entro le mura di Roma, ha segnato un evento davvero significativo ed importante per il proprio territorio. Per la prima volta, un gruppo musicale stabile frentano specializzato in musica barocca, composto da musicisti dediti alla ricerca e allo studio approfondito della letteratura musicale sacra italiana ed Europea, ha tenuto un concerto in una delle culle del Barocco più importanti del nostro paese a Roma, e riscosso un immediato successo di pubblico e critica, come prima tappa Nazionale per poi proseguire presso altre rilevanti Basiliche e non (Venezia, Napoli, Bologna, Modena, Milano, Siena, Perugia, Loreto, e altre).
L'ensemble è diretta dal Maestro Giuseppe Rullo , pianista, compositore e direttore d'orchestra lancianese, che per primo intuisce l'esigenza di creare un gruppo stabile da camera che ha come obiettivo quello di servire umilmente l' opera sacra, un repertorio che rappresenta, per il nostro paese, un tesoro da custodire e che troppo spesso, come lo stesso maestro Rullo afferma, "rischia di non essere sufficientemente valorizzato".
L'ensemble Barocco Frentano è composto dai seguenti Maestri: Il soprano Claudia Nicole Calabrese, il mezzosoprano Alba Riccioni, il primo violino e solista Anton Bianco che ricopre anche un ruolo di supporto attivo nella vita musicale del gruppo, il secondo violino Kristina Esekova, il violista Pierluigi Cotellessa, il violoncellista Federico Orlando, il contrabbassista Gregory Coniglio, l'organista Maria Laura Susi, il clavicembalista Emiliano Giannetti e il trombettista Dino Armando Tonelli.
Si eseguiranno brani di Handel, Telemann, Torelli, Marcello, Vivaldi, Pergolesi, Rullo.
A più di un anno di attività, il Barocco Frentano, si costituisce, in data 18/08/2023, associazione culturale ampliando le prospettive artistiche e di formazione per il proprio territorio.
L'associazione “Barocco Frentano-Armonie degli affetti” nasce per volere del M° Giuseppe Rullo, di cui ricopre l'incarico di Presidente, affidandosi musicalmente alla figure di professionisti dediti alla vita musicale dell' ensemble e in particolar modo a quella del M° Anton Bianco in qualità di coordinatore artistico.
GIUSEPPE RULLO
Giuseppe Rullo, pianista, compositore e direttore musicale, nasce a Lanciano (Chieti), e consegue, brillantemente, il Diploma in Pianoforte principale presso il Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara e contemporaneamente Composizione, Clavicembalo e Lettura pianistica Afro-americana. Nel 2011 ha conseguito col massimo dei voti la laurea specialistica nell’indirizzo interpretativo-compositivo presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Teramo. Nel corso degli anni numerose sono state le esibizioni, eseguendo concerti sia solistici che da camera, menzionando, in particolare, la collaborazione a Venezia con l'Istituto Romeno di Alta Cultura Umanistica.
È stato pianista ufficiale ed è direttore di diversi cori polifonici, tra cui la corale "Fedele Fenaroli". Compositore di musica sacra, nel 2010 ha composto una "Petite Messe" per coro a 4 e 5 voci e Piccola Ensemble, la quale, nel corso degli anni, è stata eseguita in diverse esecuzioni pubbliche (Assisi, Vasto, Loreto) e ripresa dal canale televisivo TRSP. Dal 2004 a tutt'oggi è docente di Pianoforte Principale presso l'Istituzione Civica di Musica "F. Fenaroli" di Lanciano e partecipa attivamente alle varie iniziative promosse da essa; in tal merito si evidenzia la partecipazione, mediante la composizione di propri brani originali e la direzione degli allievi, al progetto 2010 "Teatro e Musica: il suono dell'Eneide", in collaborazione col Liceo Classico di Lanciano.
È stato coordinatore artistico dell'Abruzzo International Jazz Day, presentato dal Comitato giovani UNESCO regionale, in collaborazione con l'Istituzione Civica di Lanciano e l'associazione Estate Musicale Frentana. Attualmente è docente di Pianoforte Principale ed è stato responsabile didattico dell'Istituzione Civica "F. Fenaroli" di Lanciano ed è, inoltre, docente referente e direttore dell’orchestra degli studenti del dipartimento di musica presso l'Istituto Comprensivo "Umberto I" di Lanciano.Ad Aprile del 2022 ha fondato, in qualità di direttore e concertatore, l’ensemble cameristico “Barocco Frentano”, composto da 9 maestri esecutori, in cui si propone una lettura approfondita delle opere più significative del repertorio sacro barocco. Il 5 Giugno ha diretto lo stesso ensemble presso la Chiesa di S. Lucia in Lanciano ed il 21 luglio, in collaborazione con l’associazione “Società Italiana di Cultura”, presso il Convento francescano di Orsogna. Ha diretto con l'Ensemble "Barocco Frentano" lo straordinario concerto di musica sacra organizzato dalla Società Italiana di Cultura presso la Basilica di San Bernardino a L'Aquila, con il benestare del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, del Rettore della Basilica di San Bernardino Padre Daniele Di Sipio dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia di San Bonaventura, della Curia Provinciale dei Frati Minori di San Bernardino da Siena, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo e del Prefetto de L’Aquila.
CLAUDIA NICOLE CALABRESE
Soprano
ANTON BIANCO
Violino I e Solista
ALBA RICCIONI
Mezzosoprano
KRISTINA ESEKOVA
Violino II
PIERLUIGI COTELLESSA
Viola
FEDERICO ORLANDO
Violoncello
LAURA SUSI
Organo
DINO TONELLI
Tromba
ALESSANDRO GIULIANTE
Violino II
MONICA ASTOLFI
Mezzosoprano